Articoli

Consiglio comunale 25 luglio 2024: ODG n° 1

Consiglio comunale 25 luglio 2024: ODG n° 1 Consiglio comunale del 25 luglio 2024 – ODG n° 1 (vedi allegato con note) Prima di relazionarvi su quanto dibattuto in questo ordine del giorno, spieghiamo brevemente cosa è la “Salvaguardia degli equilibri di bilancio” che deve essere votata per legge da consiglio comunale, entro il 31 luglio di ogni anno. Riportiamo una parte del testo presente in questo documento: La redazione di questo documento è stata formulata applicando principi contabili indipendenti e imparziali verso tutti i destinatari. La salvaguardia degli equilibri, pur essendo un adempimento di carattere prevalentemente tecnico, si colloca all’interno del sistema di bilancio che deve assolvere anche ad una funzione informativa nei confronti degli utilizzatori dei documenti contabili; per questa ragione, questo elaborato è stato formulato in modo da rendere effettiva tale funzione, assicurando così ai cittadini ed ai diversi organismi sociali e di partecipazione la conoscenza dei contenuti caratteristici del bilancio di metà esercizio. In poche parole, questo è un documento prettamente contabile redatto dagli uffici, non politico, dove viene portato in consiglio comunale per essere votato sulla sola correttezza dei conti matematici e lo stile adottato è un format obbligatorio per ogni amministrazione pubblica perché possa essere reso il più possibile comprensibile ad ogni fruitore. Per il voto si sono valutate le seguenti voci: Equilibri di competenza sui valori correnti, investimento, partite di giro, … Equilibri di cassa e cassa vincolata Fondo crediti di dubbia esigibilità Fondo pluriennale vincolato Equilibri di gestione dei residui Quote di composizione dell’avanzo di amministrazione. Le tabelle presenti nel documento allegato, pur se complesse e riguardanti solo i valori complessivi dei singoli punti, sono accompagnate da  descrizioni  che cercano di spiegarne il significato. Guardando i dati e confrontando le singole tabelle, dopo anche un attento confronto pre-consiglio con la responsabile amministrativa, siamo concordi che gli equilibri contabili sono salvaguardati. In consiglio sono state chieste alcune maggior informazioni su alcuni dati come i fondi pluriennali vincolati, l’eventuale sommarsi negli anni dei residui, gli impegni economici sulle missioni che a metà anno hanno raggiunto percentuali alte e quindi con poca disponibilità economica da qui a fine anno (pag15). Le risposte non sono state quelle che ci aspettavamo, cioè spicce non utili per far comprendere ai cittadini questo complesso meccanismo, non certo per noi che le risposte le abbiamo già approfondite in una sede tecnico contabile. Incomprensioni? Poca valenza nei nostri confronti? Un predellino più alto loro, uno più basso noi? Be! Impareranno a conoscerci strada facendo chi veramente siamo e cosa sappiamo veramente fare per i cittadini. A parte tutto, visti i conti in ordine ed è quello che dovevamo votare, il nostro voto è stato favorevole.

Consiglio comunale 25 luglio 2024: ODG n° 1 Leggi tutto »

Insediamento del nuovo consiglio comunale di Zogno

Insediamento nel nuovo consiglio comunale di Zogno Un breve riassunto del nostro discorso di insediamento nel nuovo consiglio comunale di Zogno del 20 giugno 2024. La voce di noi 4 consiglieri di “UNITI per Zogno” è e sarà sempre, non la voce di un singolo, ma l’espressione di un gruppo sempre più allargato, che si impegna a rappresentare i bisogni e le aspirazioni di tutta la comunità di Zogno. Il nostro pensiero, in occasione di questa prima seduta da consiglieri, va a tutti i cittadini zognesi che, con il loro voto, numericamente significativo, ci hanno onorato della loro stima, permettendoci di rappresentarli per i prossimi cinque anni, anche se dai banchi della minoranza. Siamo profondamente orgogliosi della fiducia che ci è stata riposta. Il focus del nostro mandato di consiglieri di minoranza sono proprio loro che ci hanno chiesto e indicato concretezza e pragmatismo nella nostra azione politica basata sulla costante attenzione al processo di governo dettato da questa nuova amministrazione, con atteggiamento propositivo, ma anche fermo e schietto la dove le azioni governative non andassero nella direzione di un servizio ai cittadini.  Sarà altresì nostro impegno dare alla cittadinanza una informazione periodica e continuativa sulle azioni amministrative promuovendo, per quanto ci è possibile, maggior interesse dei cittadini alla cosa pubblica attirando più pubblico nei consigli comunali, finora disertati. In questa tornata elettorale il 45% tra astensionismo e voto non valido, ci preoccupa per questo risulta essenziale riportare il cittadino ad appassionarsi alle politiche espresse nel nostro paese, con lo stile promosso nella nostra campagna elettorale Un saluto anche a tutti i consiglieri con l’auspicio che si lavori esclusivamente per l’interesse della comunità. Un saluto al signor sindaco che possa essere il primo cittadino al servizio di tutti i cittadini nessuno escluso. I Consiglieri di UNITI per Zogno Roberto Fustinoni, Carlo Ghisalberti, Giovanni Angeretti, Francesco Ferrari

Insediamento del nuovo consiglio comunale di Zogno Leggi tutto »

La nostra campagna elettorale

La nostra campagna elettorale CAMBIAMO ROTTA Il decoro del paese è importante, ma le persone lo sono di PIU’ Sei pronto per un cambiamento? Non ti promettiamo nessuna lista della spesa di cose da fare, ma una VISIONE innovativa per il tuo paese, dove tu sei al centro dei nostri interessi. Programma di mandato Cambiamo Rotta Alcuni nostri incontri con i cittadini Il progetto politico che guida e caratterizza il nostro gruppo si esprime eloquentemente nel motto “tra i cittadini per servire e innovare”. Questa breve ma densa espressione incarna il nucleo centrale della nostra missione e del nostro impegno: essere al servizio della comunità e promuovere l’innovazione come strumento essenziale per il progresso e il benessere collettivo. Essere al servizio dei cittadini va oltre il mero compimento di compiti amministrativi; esso rappresenta un impegno profondo e costante a mettere al centro delle nostre azioni il miglioramento delle condizioni di vita e il soddisfacimento dei bisogni della popolazione che rappresentiamo. Ogni iniziativa politica, ogni progetto amministrativo, deve essere improntato alla massima attenzione e sensibilità verso le esigenze e le aspirazioni dei nostri concittadini. Il nostro obiettivo non è solo rendere il territorio esteticamente gradevole, ma aspiriamo a farlo diventare un luogo eccellente in cui vivere e realizzarsi pienamente. Questo implica un approccio attento e consapevole alla realtà quotidiana delle persone, ponendo al centro il loro benessere materiale, emotivo e sociale. Per conseguire questo ambizioso obiettivo, è indispensabile adottare strumenti e metodologie che favoriscano la partecipazione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori locali: dalle associazioni di quartiere ai singoli cittadini. Il dialogo e il confronto costante diventano dunque pilastri fondamentali su cui costruire una governance inclusiva e rispettosa delle diversità presenti sul territorio. L’innovazione rappresenta la chiave di volta per mantenersi al passo con i tempi e per rispondere in modo efficace alle sfide del presente e del futuro. È attraverso un costante processo di innovazione che possiamo creare le opportunità di crescita e sviluppo necessarie per tutte le fasce della popolazione: dalle famiglie ai giovani, dagli studenti ai lavoratori, dalle associazioni alle imprese. La corretta utilizzazione delle moderne tecnologie diventa quindi un cardine su cui fondare politiche e servizi in grado di migliorare la vita di tutti i cittadini, senza distinzioni né esclusioni. Una gestione amministrativa snella e accessibile rappresenta un ulteriore elemento cruciale per garantire l’efficacia e l’efficienza delle nostre azioni. La semplificazione dei processi e la trasparenza delle procedure permettono ai cittadini di fruire in modo agevole dei servizi offerti, promuovendo al contempo una gestione economica oculata e responsabile delle risorse pubbliche. La coesione e la determinazione del nostro gruppo politico, unitamente alla costante attenzione alla realtà locale, ci consentono di trasformare idee e proposte in fatti tangibili e efficaci. Ci impegniamo quotidianamente a trasformare quelle che alcuni potrebbero considerare mere “fantasie” in soluzioni concrete e tangibili, capaci di migliorare concretamente la vita dei nostri concittadini e di dare forma a un futuro migliore per tutti.   Roberto Fustinoni Candidato sindaco

La nostra campagna elettorale Leggi tutto »

OPPORTUNITA’, Zogno città da vivere

OPPORTUNITA’ Zogno città da vivere No al deserto urbano Vivere in una città non significa solo creare infrastrutture utili per una vita sana e piacevole, ma anche generare opportunità di aggregazione per contrastare la desertificazione, in particolare nei borghi storici. È essenziale promuovere progetti culturali, artistici, ludici e musicali, con una programmazione continua e a lungo termine, preferibilmente settimanale. Guarda il video: L’assegnazione di spazi pubblici, inizialmente anche gratuiti, per accogliere mercatini artigianali e di  privati che desiderano esporre il frutto del loro ingegno, rappresenta un passo fondamentale. Queste iniziative dovrebbero essere sostenute dal commercio locale, che potrebbe non solo partecipare attivamente ma anche trarne vantaggio, promuovendo ulteriormente le proprie attività. Ciò genererebbe, nel prossimo futuro, un ambiente favorevole per nuove attività commerciali e artigianali. In questo modo, anche il centro di Zogno potrebbe liberarsi della triste nomea di “deserto urbano” per trasformarsi in una città vivace e accogliente. Attualmente, la realtà di Zogno e delle sue frazioni è caratterizzata dalla fuga dei cittadini verso altre località più attraenti per il loro tempo libero, soprattutto nei fine settimana. Tuttavia, con un impegno condiviso e iniziative ben pianificate, è possibile invertire questa tendenza e rendere Zogno un luogo dinamico e vibrante. Alcune attività commerciali chiuse nel centro di Zogno. Centinaia di migliaia di euro spesi per rifare nuovamente il centro e il risultato è deprimente. Programmazione assente? Questo è il risultato.

OPPORTUNITA’, Zogno città da vivere Leggi tutto »

EFFICIENZA, progettare definendo prima gli obiettivi.

EFFICIENZA progettare definendo prima gli obiettivi. Quando parliamo di programmazione vuol dire che in questa fase, l’ente deve definire gli obiettivi, i mezzi per realizzarli, decidere se ricorrere a un appalto o a una concessione, e stabilire se utilizzare fondi propri o finanziamenti esterni. Inoltre, è necessario indicare i tempi previsti per il raggiungimento degli obiettivi. La programmazione può riguardare sia lavori che servizi e forniture. Una delle novità introdotte dal nuovo Codice è che entrambe le tipologie di programmazione diventano triennali. Questo permette di sincronizzarle con gli strumenti di programmazione dell’ente, come il bilancio, che ha solitamente una durata triennale. I programmi triennali devono essere adottati nel rispetto dei documenti programmatori dell’ente, come il Documento Unico di Programmazione (DUP) e il bilancio di previsione. Il DUP è uno strumento di pianificazione strategica che definisce gli obiettivi dell’ente e le risorse necessarie per raggiungerli, mentre il bilancio di previsione stima le entrate e le uscite dell’ente per l’anno successivo. Questi documenti sono fondamentali per assicurare che la programmazione degli appalti sia allineata con le strategie e le risorse dell’ente. Da questa premessa emerge l’importanza di una programmazione focalizzata sugli obiettivi che l’ente si prefigge per offrire un servizio utile e adeguato alla cittadinanza. In particolare, vogliamo esaminare l’intervento di spesa di circa € 490.000 per il parco Belotti, in merito al quale non è chiaro quali obiettivi l’attuale amministrazione si sia posta per la ristrutturazione di questo bene pubblico. Per noi, il parco Belotti deve diventare un centro culturale e di incontro per la comunità di Zogno, dove, grazie anche alla presenza della biblioteca, rappresenti un punto di riferimento importante per famiglie, giovani e anziani. L’obiettivo è creare opportunità di incontro attraverso eventi e iniziative continuative durante tutto l’anno, supportate da una specifica programmazione e adeguata divulgazione Partendo da questa visione, è possibile pianificare la ristrutturazione del parco Belotti in modo che sia funzionale all’obiettivo, investendo al meglio le risorse finanziarie dell’ente. Non il contrario. Purtroppo, oggi Zogno viene progettata basandosi sui numeri economici piuttosto che sugli obiettivi da raggiungere. Questo approccio risulta poco funzionale e utile per i cittadini, che assistono a spese effettuate senza avere una chiara comprensione dei benefici che potrebbero derivarne.

EFFICIENZA, progettare definendo prima gli obiettivi. Leggi tutto »

SERVIZI SCOLASTICI, perchè i giovani sono il nostro futuro

SERVIZI SCOLASTICI E SCUOLA perchè i giovani sono il nostro futuro La scuola è l’istituzione dove gli individui crescono e si realizzano sia come persone sia come membri della società. L’amministrazione ha l’obbligo morale di creare le condizioni affinché la scuola e gli alunni siano una priorità assoluta. Deve garantire che la scuola diventi una vera risorsa e opportunità, una palestra di vita per formare i futuri cittadini del nostro paese e del mondo intero. È fondamentale una collaborazione forte e continua tra amministrazione, scuola, associazioni, mondo del lavoro e cittadinanza. Questa collaborazione deve estendersi anche agli altri comuni vallari e alla Comunità Montana, creando i presupposti per interscambi culturali e formativi. Valorizzare le Scuole del Territorio Ciò che abbiamo detto per il nostro istituto superiore D.M. Turoldo vale altrettanto per l’Istituto Comprensivo. Qui costruiamo il nostro futuro, e i nostri ragazzi trascorrono gran parte delle loro giornate. La scuola è il luogo in cui bambini e adolescenti vivono la loro quotidianità, non solo apprendendo, ma costruendo passo dopo passo la propria identità. Dobbiamo restituire alla scuola l’importanza che merita, assicurando il mantenimento dei servizi e il sostegno ai progetti. Valorizzazione delle Associazioni e dei Talenti Intendiamo valorizzare le nostre associazioni culturali e di volontariato, così come i talenti individuali e collettivi, riconoscendo loro un ruolo importante nella diffusione del sapere e nella coesione sociale. Le associazioni possono offrire un supporto essenziale alle scuole, arricchendo l’offerta formativa e promuovendo iniziative che stimolino la partecipazione attiva degli studenti. Confronto Permanente È fondamentale stabilire un confronto permanente tra l’amministrazione e gli enti scolastici. Questo permetterà una collaborazione continua ed efficiente tra scuola e biblioteca e supporterà lo studio con borse di studio per i meritevoli. La collaborazione tra le diverse componenti della comunità è essenziale per creare un ambiente educativo che favorisca la crescita e la realizzazione degli individui. Ottimizzazione dei Servizi di Trasporto Per rispondere alle esigenze delle famiglie e alla peculiarità del territorio, è necessario ottimizzare i servizi di trasporto scolastico, tenendo conto delle diverse età degli utenti. Un sistema di trasporti efficiente garantisce a tutti gli studenti un accesso equo e sicuro alla scuola. Ampliamento dei Servizi e Ottimizzazione delle Risorse Attualmente, i fondi disponibili a livello centrale sono insufficienti. È necessario che l’amministrazione comunale coordini le diverse realtà, ampliando i servizi esistenti. Il piano di diritto allo studio deve essere gestito puntualmente e in base alle necessità della scuola, ampliato e ripensato per rispondere meglio alle esigenze degli studenti e delle famiglie. Creare un Futuro Migliore attraverso la Collaborazione Solo una vera rivoluzione culturale e politica, dal basso, potrà modificare l’attuale sistema educativo nel nostro comune, attualmente caratterizzato da una scarsa sinergia tra scuola, amministrazione e associazioni locali. È fondamentale che questa sinergia venga rafforzata per offrire ai nostri giovani le migliori opportunità di crescita e formazione.

SERVIZI SCOLASTICI, perchè i giovani sono il nostro futuro Leggi tutto »

SERVIZI, centro diurno per anziani

SERVIZI PER ANZIANI Centro diurno per anziani Nel comune di Zogno, la popolazione over 65 ha raggiunto un numero significativo, circa 1800 persone, rappresentando circa il 17% della popolazione totale. È fondamentale, per un’amministrazione comunale, considerare questo dato nella pianificazione dei servizi, poiché la percentuale di anziani è in continua crescita. La popolazione anziana, non essendo più parte del circuito lavorativo, ha una maggiore disponibilità di tempo libero, ma necessita anche di servizi specifici che tengano conto dell’età e delle condizioni di salute. Un centro diurno per anziani è una struttura socio-sanitaria che offre un supporto concreto alle famiglie di persone ultrasessantenni autosufficienti, parzialmente autosufficienti o non autosufficienti. Nel nostro programma, vorremmo realizzare un centro diurno per anziani autosufficienti, al fine di fornire un sostegno concreto contro la solitudine e, contemporaneamente, arricchire il loro tempo libero. Cosa si fa in un centro diurno per anziani? In un centro diurno per anziani, oltre ai servizi di assistenza di base che includono prestazioni infermieristiche, fisioterapiche e sociali, gli utenti possono partecipare a numerose attività ricreative e ludiche, creando una rete di contatti e amicizie solidali di grande importanza. Questa struttura risulta particolarmente utile per le famiglie che non possono accudire i propri cari durante il giorno. Infatti, offre la garanzia di una supervisione e di un sostegno costante per la persona anziana durante le ore in cui i familiari sono impegnati. Le attività tipiche di un centro diurno per anziani comprendono: Assistenza sanitaria e infermieristica Attività motorie, socializzazione e iniziative culturali Attività formative rivolte sia ai familiari che agli ospiti Quanto costa un centro diurno per anziani?  È fondamentale un costante e attivo confronto con enti e istituzioni per stabilire una retta adeguata. Questa sarà parzialmente a carico del Comune di residenza, in base alla condizione economica dell’anziano, e potrà variare fino a coprire l’intero costo da parte dell’utente, con la possibilità di usufruire di sconti e tariffe agevolate. Le cifre saranno comunque accessibili.

SERVIZI, centro diurno per anziani Leggi tutto »

SERVIZI SANITARI perchè siano utili e funzionali

SERVIZI SANITARI perchè siano utili ed efficaci Entro il 2026 verrà realizzata la casa della comunità di Zogno con un investimento, fondi PNRR, di € 1.500.000. Cos’è la Casa della Cominità Riportiamo la definizione di Casa della Comunità così come la troviamo nel Decreto sopra citato: La Casa della Comunità è il luogo fisico, di prossimità e di facile individuazione al quale l’assistito può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria. La CdC è una struttura facilmente riconoscibile e raggiungibile dalla popolazione di riferimento, per l’accesso, l’accoglienza e l’orientamento dell’assistito. La Casa della Comunità prevede un modello di intervento multidisciplinare e al suo interno si troveranno équipe multi professionali composte da Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Specialisti Ambulatoriali, Infermieri e Psicologi.  L’innovazione principale delle Case di Comunità riguarda la dotazione di figure di nuova introduzione come gli infermieri di famiglia e comunità. Al momento sono queste le figure coordinano ed erogano la maggior parte delle attività, oltre ad interfacciarsi con gli utenti, mentre ancora assente è la presenza dei medici di medicina generale e la guardia medica, inoltre è ancora carente il collegamento coi servizi sociali del territorio e con le associazioni del terzo settore. Al momento la Casa di Comunità di Zogno è in fase di organizzazione operativa. Pur riconoscendo di essere di fronte ad un processo sviluppato con tempi di realizzazione molto stretti e che al momento sembra di difficile attuazione entro le scadenze prescritte, l’impressione degli esperti è che la programmazione specifica e dettagliata sia ancora complicata con tempi non certi pur contando sullo spirito organizzativo e propositivo del personale e delle organizzazioni sanitarie dei territori vallari. Uno dei nodi da sciogliere è l’assenza dei medici di base ancora non coinvolti in questo processo sanitario perché tutt’ora non seguono, solo in pochi casi, una logica di programmazione collettiva, ma agiscono ancora in autonomia. Ecco quindi, l’importanza della spinta costante dell’amministrazione, perchè questo presidio sanitario posto sul territorio di Zogno, possa avere un’effettiva efficacia per le nostre valli e non si trasformi nell’ennesima struttura burocratica e poco funzionale.

SERVIZI SANITARI perchè siano utili e funzionali Leggi tutto »

EFFICIENZA, amministrazione trasparente

EFFICIENZA: Amministrazione trasparente Trasparenza, un punto importante trattato nella legge della  “Agenda digitale” L’art. 1, comma 1 della legge 150/2000, recita che “Le disposizioni della presente legge, in attuazione dei principi che regolano la trasparenza e l’efficacia dell’azione amministrativa, disciplinano le attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”. Dalla lettura di questo comma si evince fin da subito una distinzione tra l’attività di comunicazione e quella di informazione e i principi a cui devono ispirarsi tali attività, cioè trasparenza ed efficacia. Ciò significa che le amministrazioni devono comunicare ed informare in maniera efficace tutto ciò che le riguarda, mettendo in rilievo il servizio per la creazione di una partecipazione attiva dei cittadini. Tale partecipazione attiva si declina nel loro intervento nelle policy e nella programmazione delle prestazioni in un’ottica di open government. Con tale legge la comunicazione diventa un servizio al cittadino e come tale soggetto alle leggi amministrative. La nostra azione politica pone al centro un nuovo stile di informazione e comunicazione, come enunciato nella legge 150/2000 dove la trasparenza e la fruibilità sono i principi che le governano. Il cittadino ha il DIRITTO di essere correttamente e tempestivamente informato su tutto ciò che l’amministrazione pubblica pone in essere e essa ha il DOVERE di farlo con strumenti multipli innovativi, adeguati ed efficaci in modo che tutti possano essere raggiunti. Gli obiettivi di tali attività, come recita la stessa legge, sono: illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l’applicazione; illustrare le attività delle istituzioni e il loro funzionamento; favorire l’accesso ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza; promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevante interesse pubblico e sociale; favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati nonché la conoscenza dell’avvio e del percorso dei procedimenti amministrativi; promuovere l’immagine dell’ amministrazione presso gli enti sovra comunali. Purtroppo questa amministrazione leghista è sempre stata molto avara nell’informazione e nella comunicazione tanto che spesso il cittadini si è trovato in difficoltà ad accedere ai servizi e normative che li riguardano (vedi tassa sugli scarichi pluviali nei  reticoli minori) oltre che veicolarsi, con comunicati discutibili, iniziative non direttamente proprie. Sul sito istituzionale del comune la voce “Amministrazione trasparente” si perde nei tanti menù, è scarna e scarsamente curata, con molti dati mancanti.

EFFICIENZA, amministrazione trasparente Leggi tutto »

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.