commercio zogno

TARI gratuita non basta: serve un vero piano per rilanciare il commercio a Zogno

TARI gratuita non basta: serve un vero piano per rilanciare il commercio a Zogno Un’amministrazione comunale attenta al proprio territorio non può limitarsi a iniziative di base per contrastare la desertificazione commerciale; è invece necessaria una visione più ampia e strategica. La visione di questa amministrazione targata Lega La nostra visione sul commercio e la desertificazione del paese Zogno Negli ultimi anni, il Comune di Zogno ha messo in campo alcune misure per sostenere i negozi locali e contrastare il declino del commercio, come l’esenzione dalla TARI per le attività presenti nelle frazioni e per chi riapre locali sfitti. Tuttavia, sebbene queste iniziative siano apprezzabili, si rivelano insufficienti di fronte al fenomeno della desertificazione dei centri urbani e alla crescente competizione dei centri commerciali e dell’e-commerce. Un’azione limitata alla TARI è un palliativo, non una soluzione L’esenzione della TARI, pur rappresentando un aiuto economico, non risolve i problemi strutturali del commercio locale. La riduzione delle imposte ha un effetto temporaneo che, senza altre iniziative di supporto, rischia di essere inutile per il lungo termine. I commercianti devono affrontare costi di affitto elevati, tasse locali e una riduzione della domanda, aggravata dalla competizione di nuove abitudini di acquisto e dell’e-commerce. Per fare una vera differenza, serve un approccio integrato che combini incentivi economici con iniziative concrete per attirare persone e attività nel centro. Necessità di una strategia di lungo periodo per il centro storico Le attività che sopravvivono e prosperano nei piccoli centri sono quelle che riescono a specializzarsi e a differenziarsi. Per creare le condizioni adatte a queste realtà, il Comune dovrebbe elaborare un piano strategico mirato a rivitalizzare il centro storico. Questo piano potrebbe includere incentivi mirati per chi avvia attività innovative, sconti sugli affitti per i primi anni di apertura, e un supporto per la digitalizzazione dei piccoli negozi, per aiutarli a competere con l’e-commerce. Rigenerazione urbana e creazione di spazi di attrazione Un altro problema di fondo è la desertificazione del centro storico. Per far tornare il centro di Zogno un luogo vivo e attrattivo, servono interventi urbanistici che incentivino la rigenerazione degli spazi abbandonati o sottoutilizzati. Questo potrebbe includere la riqualificazione di aree pubbliche, l’organizzazione di eventi culturali e mercatini stagionali che attraggano visitatori, e la creazione di spazi per coworking o attività artigianali. L’obiettivo deve essere trasformare il centro in un luogo di ritrovo, non solo commerciale ma anche culturale e sociale. Collaborazione con i distretti del commercio e formazione per i commercianti Il Comune dovrebbe rafforzare la collaborazione con i distretti del commercio, affinché non si limitino solo a distribuire fondi, ma aiutino a sviluppare strategie di marketing territoriale e offrano formazione ai commercianti anche in collaborazioni con le associazioni sindacali di categoria. Formazione e aggiornamento sono fondamentali per permettere ai negozi locali di rispondere ai cambiamenti del mercato, sia in termini di digitalizzazione che di servizio al cliente. Solo così i negozianti potranno fare fronte all’e-commerce e creare valore aggiunto. Sostenere l’innovazione per attrarre investitori e nuovi negozi Per attrarre nuovi investitori è fondamentale promuovere innovazione e originalità. Il Comune potrebbe offrire incentivi per attività che adottano modelli di business innovativi o propongono un’offerta esclusiva, come negozi di artigianato, boutique di prodotti locali o attività eco-sostenibili. Inoltre, favorire iniziative sperimentali, come temporary store o pop-up shop, contribuirebbe a vivacizzare il centro cittadino, generando interesse sia tra i residenti sia tra i turisti. Per concretizzare queste idee, è essenziale monitorare costantemente i bandi sovracomunali, che potrebbero fornire fondi per sostenere progetti e iniziative innovative. Conclusione Se l’obiettivo è davvero contrastare la desertificazione commerciale e sociale, il Comune di Zogno ha bisogno di un piano di lungo periodo che vada ben oltre le esenzioni TARI. Serve una visione complessiva che parta dalla rigenerazione urbana del centro e dall’attrazione di nuove attività, attraverso una politica di incentivi diversificata e una forte collaborazione con i distretti del commercio. Solo così sarà possibile creare le condizioni perché i negozianti possano guardare al futuro con fiducia e gli investitori possano trovare in Zogno un territorio fertile in cui scommettere.

TARI gratuita non basta: serve un vero piano per rilanciare il commercio a Zogno Leggi tutto »

OPPORTUNITA’, rilancio del distretto del commercio

Distretto del commercio Parliamo del distretto del commercio dei  comuni di Valbrembilla, Zogno e Sedrina. Capofila il comune di Zogno.  Cosa dovrebbe essere e lo è veramente a trazione leghista? Nota dalla Regione lombardia Riconoscendo il ruolo del commercio come fattore strategico di sviluppo economico e di crescita sociale del territorio, Regione Lombardia, con decreto del Direttore Generale al Commercio, Fiere e Mercati n. 8951 del 7 agosto 2008, ha approvato il primo bando per promuovere i “Distretti del Commercio per la competitività e l’innovazione dei sistemi distributivi nelle aree urbane della Lombardia” in attuazione dei criteri stabiliti con deliberazione n. VIII/7730 del 24 luglio 2008. Cosa dovrebbe essere per noi. Gli interventi di gestione integrata mirano a favorire lo sviluppo economico, sociale, culturale e la valorizzazione ambientale del contesto urbano e territoriale di riferimento. Attraverso la collaborazione tra associazioni di categoria nei settori del Commercio e dell’Artigianato, la Camera di Commercio locale, la Regione e il Comune di riferimento, e sotto la guida dell’assessorato del commercio e cultura  vengono intraprese azioni strategiche, sinergiche e condivise. Queste azioni hanno l’obiettivo di sviluppare e potenziare l’attrattività, la fruibilità, la visibilità, il commercio e la qualità della vita in uno specifico territorio, definito “Distretto”. Il principale scopo del Distretto è incentivare il commercio, considerato un elemento trainante per la promozione del territorio, anche in un’ottica turistica. Il Distretto diventa così un vero e proprio polo attrattore, i cui benefici si estendono dal commercio ad altri ambiti connessi alla qualità della vita cittadina. La base del progetto è l’Accordo di Distretto, mediante il quale le diverse parti si impegnano e assumono ruoli necessari per il raggiungimento degli obiettivi, con l’Amministrazione Comunale come soggetto capofila di tutte le iniziative. I temi principali trattati sono: Rilancio delle attività commerciali presenti nel Distretto Valorizzazione dell’arredo urbano per aumentare l’attrattività del Distretto Creazione di un partenariato pubblico/privato coeso Sviluppo di un piano di comunicazione e marketing omogeneo sul territorio Promozione di un approccio strategico per il territorio attraverso una metodologia specifica Quanto detto è realtà? Sul sito del comune di Zogno Questo è quello che troviamo del distretto del commercio sul sito istituzionale del comune di Zogno. Una APP poco pubblicizzata e poco aggiornata, ma dei progetti per turismo e commercio neanche le parole. Ai cittadini di Zogno non interessano i tanti proclami spesi, a tutti noi interessano i fatti e quelli sono pressoché a ZERO.

OPPORTUNITA’, rilancio del distretto del commercio Leggi tutto »

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.