centro diurno anziani zogno

Il polo culturale aggregativo sarà realtà?

Il polo culturale aggregativo sarà realtà? UNITI per Zogno: una visione per una comunità più inclusiva e solidale Il gruppo consiliare UNITI per Zogno è profondamente convinto che la nostra comunità meriti una struttura dedicata agli ultrasessantacinquenni ancora in discreta salute, uno spazio non solo di supporto, ma anche di arricchimento personale. Immaginiamo anche un luogo in cui ogni cittadino possa riscoprire il piacere di una vita piena di relazioni, emozioni e opportunità. Nel precedente articolo abbiamo presentato un’idea concreta, ed è giunto il momento di sollecitare questa amministrazione a riflettere seriamente su una tematica così cruciale. Gli anziani rappresentano il 30% della popolazione di Zogno, eppure manca una struttura o un’iniziativa capace di rispondere alle loro esigenze con la visione e lo spirito propositivo che abbiamo delineato. A tal fine, in occasione del prossimo consiglio comunale del 19 dicembre 2024, durante il quale verrà discusso e approvato il bilancio preventivo 2025-2027, abbiamo presentato un emendamento specifico al bilancio per dare concretezza a questa nostra proposta. Riportiamo di seguito il testo integrale del nostro emendamento, che sarà oggetto di discussione e votazione in consiglio comunale. Oggetto: EMENDAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2025/2027 Il gruppo consiliare UNITI per Zogno Visto lo schema di bilancio 2025-2027 ed i suoi allegati, approvati dalla Giunta Comunale e presentati al Consiglio Comunale; Visto l’art. 12 del vigente regolamento comunale di contabilità ad oggetto “proposte di emendamento”; Rilevato che il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato entro il 12 dicembre 2024; PremessaConsiderata l’importanza, per il Comune di Zogno, di dotarsi di un’infrastruttura aggregativa destinata agli anziani ultrasessantacinquenni ancora in buona salute, al fine di creare non solo un centro di ritrovo, ma un luogo in cui ciascun individuo possa riscoprire il piacere di vivere una vita ricca di relazioni, emozioni e opportunità. Tale spazio potrà inoltre fungere da centro diurno, favorendo l’incontro, il dialogo e la collaborazione tra diverse componenti sociali, gettando le basi per una crescita collettiva di grande rilevanza sia sociale che culturale. OsservatoChe il Comune di Zogno ha un’opportunità unica per valorizzare questa esigenza della cittadinanza, grazie alla disponibilità di un’area strategica e di grande pregio, quale il Parco Belotti. RilevataLa necessità di intervenire attraverso uno specifico emendamento al bilancio di previsione 2025-2027 per prevedere il finanziamento della ristrutturazione della Casa del Guardiano, situata all’interno del Parco Belotti. Tale intervento è finalizzato a trasformare l’edificio in un polo culturale e aggregativo, integrandolo con il progetto complessivo di riqualificazione dell’intero parco, oggetto di un’imminente ristrutturazione.                                                                  Propone Al Consiglio Comunale il seguente emendamento AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2025-2027 con la seguente modifica contabile     Var. Previsione 2025 Previsione 2026 Previsione 2027 Missione 10 Titolo 2 – 200.000 0 0 Missione 12 Titolo 2 + 200.000 0 0 Per il mantenimento della struttura si prevede la seguente modifica contabile     Var. Previsione 2025 Previsione 2026 Previsione 2027 Prov. Ex demanio Prevista maggior entrata per controlli, nuovi appalti, aggiornamento e revisione contratti. Titolo 3 + 0 10.000 10.000 Missione 12 Titolo 1 + 0 10.000 10.000             Aggiungere al testo della missione 12, programma 3 (anziani) la seguente frase: “Progettare e programmare un polo culturale e aggregativo per anziani come luogo dove ogni individuo può riscoprire il piacere di vivere una vita ricca di relazioni, emozioni e opportunità e altresì capace di accogliere anche iniziative rivolte a famiglie e giovani.” Zogno 11 novembre 2024 Partecipate al consiglio comunale del 19 dicembre 2024, si deciderà la progettazione economica e politica del prossimo triennio 2025-2027. 

Il polo culturale aggregativo sarà realtà? Leggi tutto »

Polo culturale e di aggregazione

Polo culturale e di aggregazione Proiettati alle necessità dei cittadini di Zogno. La nostra proposta. La creazione di un polo culturale aggregativo per anziani si caratterizza per il suo scopo sociale, operando senza fini di lucro. Questo centro rappresenta un pilastro fondamentale per la comunità, un luogo dove le persone anziane possono sentirsi accolte, valorizzate e parte attiva della società. Attraverso un’ampia varietà di iniziative, il polo non solo mira a favorire il benessere psicofisico degli anziani, ma anche a contrastare in modo efficace situazioni di isolamento, solitudine ed emarginazione che spesso possono influenzare negativamente la qualità della vita. Obiettivi e servizi offerti Il polo diurno per anziani propone una gamma diversificata e ben strutturata di attività, accuratamente adattate alle esigenze e agli interessi degli utenti. L’obiettivo principale è quello di creare un ambiente stimolante, in grado di arricchire non solo il tempo libero ma anche l’animo e la mente di chi lo frequenta. Le attività disponibili includono: Attività di impegno sociale: Progetti e iniziative che favoriscono la partecipazione attiva alla vita comunitaria, stimolando il senso di responsabilità sociale e la consapevolezza del proprio ruolo nella collettività. Attività ricreative: Momenti di svago e divertimento pensati per stimolare la socialità, migliorare l’umore e incentivare la creazione di nuovi legami di amicizia. Attività culturali: Eventi, corsi e incontri dedicati all’approfondimento culturale, offrendo opportunità di apprendimento continuo e di scoperta di nuovi interessi. Attività associative: Incontri e collaborazioni che promuovono il senso di appartenenza, creando un forte spirito di gruppo e condivisione. Attività interne ed esterne al centro: Esperienze che includono sia attività organizzate all’interno della struttura che iniziative esterne, per favorire il contatto con la comunità e con il territorio circostante. Destinatari Il polo diurno è rivolto ai cittadini anziani ultrasessantacinquenni residenti nel Comune di Zogno. Questi utenti, pur vivendo autonomamente nella propria abitazione e godendo di buone condizioni di salute, trovano nel polo una risposta concreta al bisogno di socializzare, di trascorrere il tempo in modo costruttivo e di mantenere una vita attiva sia dal punto di vista sociale che culturale. Partecipare alle attività del centro significa contrastare la solitudine, coltivare il proprio benessere mentale e scoprire nuovi stimoli per arricchire la quotidianità. Tipologie di attività Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi prefissati, il polo si distingue per una proposta di interventi centrati sulla persona, suddivisi in tre principali categorie, ognuna delle quali rivolta a rispondere a specifiche esigenze: Attività motorie: Programmi di “ginnastica dolce”, ideati con particolare attenzione alle necessità della popolazione anziana. Queste attività mirano a preservare le funzionalità motorie e gli automatismi corporei, migliorando la mobilità e promuovendo uno stile di vita attivo e salutare. Attività cognitive: Spazi strutturati per l’espressione di pensieri, emozioni e vissuti personali. In un clima accogliente e rispettoso delle diversità, i partecipanti possono condividere esperienze, stimolare la memoria e mantenere vive le capacità di comunicazione e relazione. Attività funzionali: Percorsi pratici che favoriscono il mantenimento dell’autosufficienza nella vita quotidiana, come laboratori manuali e creativi. Iniziative culturali e artistiche pensate per stimolare le capacità mentali, incentivare la creatività e allontanare nel tempo il rischio di decadimento cognitivo, mantenendo una partecipazione attiva alla vita sociale. Le nostre conclusioni Il polo culturale aggregativo per anziani non è solo un centro di ritrovo, ma un luogo dove ogni individuo può riscoprire il piacere di vivere una vita ricca di relazioni, emozioni e opportunità. La struttura rappresenta un faro di inclusione, un luogo dove il benessere fisico, mentale e sociale degli utenti è posto al centro di ogni iniziativa. Attraverso un approccio innovativo e attento, il polo contribuisce a creare una comunità più coesa, solidale e consapevole del valore inestimabile dell’esperienza e della saggezza delle persone anziane. Il nostro comune ha l’opportunità unica di valorizzare le proprie risorse, anche dal punto di vista logistico, grazie alla disponibilità di un’area straordinaria: il Parco Belotti. Questo spazio, destinato a una completa ristrutturazione nel 2025, rappresenta il cuore di un ambizioso progetto volto a creare un polo culturale e aggregativo. L’obiettivo è trasformare questa struttura in un luogo di incontro inclusivo, pensato per gli anziani, ma capace di accogliere anche iniziative rivolte a famiglie e giovani. Un centro diurno in cui le diverse componenti sociali possono incontrarsi, dialogare e collaborare, gettando le basi per una crescita collettiva di grande significato sociale e culturale. Un progetto che non solo riqualifica il territorio, ma lo trasforma in un esempio di integrazione e coesione, contribuendo a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.

Polo culturale e di aggregazione Leggi tutto »

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.