centro diurno anziani

Un centro diurno per anziani richiede professionalità

Un centro diurno per anziani richiede professionalità, non basta il solo volontariato. Uniti per Zogno, a dicembre 2024, ha proposto un progetto articolato che comprende ma va anche oltre, un centro diurno per anziani chiamandolo “Polo culturale aggregativo” bocciato dalla maggioranza…a distanza di mesi scopriamo che hanno prodotto un “surrogato” senza all’interno professionalità e basato solo sul volontariato. In un centro diurno per anziani è cruciale un servizio professionale che coinvolga tutto l’apparato dei servizi sociali ((ATs, Casa di Comunità , gli altri centri sanitari presenti sul territorio) per garantire assistenza personalizzata e di qualità, benessere psico-fisico, prevenzione del declino cognitivo e dell’isolamento sociale, e un sostegno indispensabile alle famiglie. Professionisti come l’assistente sociale, l’educatore professionale e l’Operatore Socio Sanitario (OSS) forniscono attività mirate e un monitoraggio costante, migliorando la qualità della vita dell’anziano.  Benefici per l’anziano Miglioramento del benessere psico-fisico:  Educatori professionali progettano al meglio attività di animazione e socializzazione per prevenire l’isolamento, stimolando l’umore e la curiosità, e mantenere attive le abilità residue.  Assistenza personalizzata e monitoraggio della salute:  Personale specializzato monitora le condizioni di salute, somministra farmaci e interviene in caso di problemi improvvisi, garantendo cure su misura.  Autonomia e dignità:  I professionisti supportano l’anziano nelle attività quotidiane, aiutandolo a mantenere l’autonomia e a vivere questa fase delicata con dignità.  Prevenzione del declino:  Programmi mirati aiutano a prevenire il peggioramento delle condizioni fisiche e psicologiche, ritardando l’istituzionalizzazione.  Supporto per le famiglie (assistenti familiari)  Sollievo e tempo di respiro:  Il centro diurno offre un periodo di pausa ai familiari, permettendo loro di gestire lavoro, impegni personali o semplicemente di riposare, sapendo che il loro caro è in buone mani. Consulenza e formazione:  Professionisti come assistenti sociali e infermieri forniscono supporto, informazioni e consulenza, aiutando gli assistenti familiari ad affrontare le sfide quotidiane. La proposta del comune di Zogno per il Centro Diurno Anziani Gli operatori proposti del comune di Zogno per il Centro Diurno Anziani Analizzando la proposta dell’amministrazione, appare evidente come non sia corretto sostituire la professionalità con il semplice volontariato, poiché si tratta di due ambiti distinti ma complementari. In un centro diurno per over 65, la presenza di operatori con formazione specifica, spesso con qualifiche certificate e un’esperienza documentata, è imprescindibile. Solo professionisti dotati di un solido bagaglio di conoscenze, abilità e competenze possono garantire agli utenti un servizio adeguato e di qualità, trattandosi di attività che richiedono impegno lavorativo strutturato e retribuito. Accanto a queste figure, i volontari possono certamente svolgere un ruolo prezioso: con il loro contributo spontaneo e gratuito di tempo, energie e passione possono arricchire l’offerta del centro, promuovere il benessere personale degli ospiti e sviluppare nuove occasioni di socializzazione. Non si tratta di realtà che si escludono a vicenda, ma di risorse che si integrano: la professionalità garantisce competenza, continuità e sicurezza; il volontariato porta valore aggiunto, calore umano e freschezza di idee. Solo unendo questi due pilastri si può costruire un servizio realmente efficace e rispettoso delle esigenze degli anziani e delle loro famiglie. Una gestione del personale così configurata produce negli utenti benefici pratici Benessere psicofisico: Riduce lo stress, aumenta l’autostima, l’umore e può avere effetti positivi sulla salute fisica.  Sviluppo di competenze: Promuove l’empatia, la comunicazione, la gestione del tempo, il problem-solving e il lavoro di squadra.  Networking e integrazione sociale: Permette di conoscere nuove persone, creare una rete di contatti e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.  Senso di realizzazione: Offre la possibilità di contribuire attivamente a una causa in cui si crede, dando un senso alla propria vita. 

Un centro diurno per anziani richiede professionalità Leggi tutto »

SERVIZI, centro diurno per anziani

SERVIZI PER ANZIANI Centro diurno per anziani Nel comune di Zogno, la popolazione over 65 ha raggiunto un numero significativo, circa 1800 persone, rappresentando circa il 17% della popolazione totale. È fondamentale, per un’amministrazione comunale, considerare questo dato nella pianificazione dei servizi, poiché la percentuale di anziani è in continua crescita. La popolazione anziana, non essendo più parte del circuito lavorativo, ha una maggiore disponibilità di tempo libero, ma necessita anche di servizi specifici che tengano conto dell’età e delle condizioni di salute. Un centro diurno per anziani è una struttura socio-sanitaria che offre un supporto concreto alle famiglie di persone ultrasessantenni autosufficienti, parzialmente autosufficienti o non autosufficienti. Nel nostro programma, vorremmo realizzare un centro diurno per anziani autosufficienti, al fine di fornire un sostegno concreto contro la solitudine e, contemporaneamente, arricchire il loro tempo libero. Cosa si fa in un centro diurno per anziani? In un centro diurno per anziani, oltre ai servizi di assistenza di base che includono prestazioni infermieristiche, fisioterapiche e sociali, gli utenti possono partecipare a numerose attività ricreative e ludiche, creando una rete di contatti e amicizie solidali di grande importanza. Questa struttura risulta particolarmente utile per le famiglie che non possono accudire i propri cari durante il giorno. Infatti, offre la garanzia di una supervisione e di un sostegno costante per la persona anziana durante le ore in cui i familiari sono impegnati. Le attività tipiche di un centro diurno per anziani comprendono: Assistenza sanitaria e infermieristica Attività motorie, socializzazione e iniziative culturali Attività formative rivolte sia ai familiari che agli ospiti Quanto costa un centro diurno per anziani?  È fondamentale un costante e attivo confronto con enti e istituzioni per stabilire una retta adeguata. Questa sarà parzialmente a carico del Comune di residenza, in base alla condizione economica dell’anziano, e potrà variare fino a coprire l’intero costo da parte dell’utente, con la possibilità di usufruire di sconti e tariffe agevolate. Le cifre saranno comunque accessibili.

SERVIZI, centro diurno per anziani Leggi tutto »