Una buona amministrazione non deve solo impegnarsi ad acquisire infrastrutture utili per la comunità, ma deve anche garantire che i servizi ad esse associati siano facilmente accessibili e realmente fruibili.
Purtroppo, questa Amministrazione sembra concentrarsi soprattutto su annunci roboanti per mettere in mostra la quantità delle opere avviate, senza però dedicare la necessaria attenzione alla loro effettiva fruibilità e quindi alla qualità del servizio.
In vista dell’apertura della nuova Casa di Comunità in piazza Belotti, ristrutturazione costata 1.200.000 euro di fondi PNNR gestiti dall’ASST Papa Giovanni XXIII, emergono fin da subito criticità legate al suo accesso, un aspetto che un buon progetto dovrebbe prevedere in anticipo, per dare una adeguata soluzione. Criticità evidenziate nel blocco stradale dovuto al trasporto degli alunni di via Rome e della scarsità di parcheggi.
La Casa di Comunità sarà un punto di riferimento per tutta la Valle Brembana, con un’utenza composta in gran parte da persone anziane e fragili. Per questo non basta ristrutturare l’edificio, intervento a cura dell’ASST, ma è altresì fondamentale che il Comune, che ospita il servizio, assicuri un accesso semplice e sicuro.
A tal proposito, come gruppo UNITI per Zogno, abbiamo presentato una mozione in Consiglio Comunale.
Con la nostra mozione chiediamo a Sindaco e Giunta di:
- garantire un accesso continuo alla struttura durante tutti gli orari di apertura, risolvendo i problemi di viabilità legati all’entrata e all’uscita degli alunni della scuola primaria di via Roma;
- aumentare i posti auto in prossimità della Casa di Comunità, così da offrire parcheggi adeguati agli utenti della Valle;
- individuare una zona sicura per il trasbordo degli studenti delle scuole elementari (mezzi pubblici e privati), in sostituzione dell’attuale;
- presentare uno studio o progetto concreto su queste misure, indicando stato di avanzamento e risorse economiche previste.
Vogliamo che la Casa di Comunità sia davvero accessibile a tutti, soprattutto a chi arriva dalla Valle e a chi ha maggiori difficoltà di movimento.
Per questo continueremo a chiedere soluzioni pratiche ed efficaci per i cittadini, non semplici annunci.
Oggetto: Mozione inerente la viabilità di accesso ai servizi per gli utenti vallari erogati nella “Casa di Comunità” di Zogno.
CONSIDERATO che la “Casa di Comunità” sita in piazza Belotti costituirà un punto di riferimento di grande rilevanza per i cittadini dell’intera Valle, i quali vi si recheranno per usufruire dei molteplici servizi erogati;
TENUTO CONTO che ospitare la “Casa di Comunità” sul territorio del comune di Zogno, implica che l’amministrazione intende fornire tutti quei servizi logistici utili a garantirne il corretto funzionamento;
TENUTO CONTO che, progressivamente, verrà completato il trasferimento di tutti i servizi attualmente collocati in via Polli, con un conseguente e significativo incremento dell’afflusso di utenti;
EVIDENZIATO che la platea dei fruitori della “Casa di Comunità” risulta particolarmente fragile, anche in ragione delle difficoltà motorie che caratterizzano una parte consistente dell’utenza;
si SOTTOLINEA pertanto la necessità imprescindibile di garantire a tali persone la possibilità di raggiungere agevolmente, anche con mezzi di trasporto propri, l’ingresso della suddetta struttura;
VALUTATO che la disponibilità di posti auto in prossimità dell’edificio risulta attualmente insufficiente;
RILEVATO inoltre che, in alcune fasce orarie della giornata, la strada di accesso alla struttura risulta temporaneamente interdetta al traffico veicolare a causa dell’entrata e dell’uscita degli studenti della scuola elementare di via Roma.
Tutto ciò quanto detto e considerato si propone la seguente
MOZIONE
Dare mandato alla giunta comunale ed all’assessorato competente l’impegno di garantire in vista dell’apertura della nuova Casa di Comunità, attualmente in fase di completamento del suo ampliamento, un:
- accesso agevole e continuo alla struttura in tutti gli orari di apertura, risolvendo in modo definitivo le criticità legate al traffico e alle interruzioni causate dall’entrata e dall’uscita degli alunni della scuola primaria di via Roma;
- adeguato incremento dei posti auto in prossimità della struttura, al fine di assicurare una sufficiente disponibilità di parcheggi per gli utenti;
- lo studio di un progetto concreto relativo agli interventi sopra citati e se tali misure sono già state pianificate, a quale stato progettuale si trovano e con quali risorse economiche si prevede di finanziarle.
Individuare una zona sicura per il trasbordo dai mezzi pubblici e privati, degli studenti, in entrata e uscita dalle scuole elementari di via Roma, in sostituzione dell’attuale.
