OPPORTUNITA'

Giovani sport e tempo libero

Negli ultimi anni, la frequenza con cui bambini e ragazzi passano il tempo libero con gli amici quotidianamente è drasticamente diminuita. Ad esempio, la percentuale di bambini tra gli 11 e i 14 anni che vedono i propri amici quotidianamente si è dimezzata, mentre anche nelle fasce d’età 6-10 anni (dal 63,6% al 34%) e 15-17 anni (dal 72,2% al 39,1%) si è registrato un consistente calo. Questa tendenza è stata influenzata dalla diffusione delle nuove tecnologie e ha avuto un impatto sulla soddisfazione dei giovani riguardo alla propria vita, compreso il tempo libero. Alcuni spunti:

  1. Per affrontare questa sfida, è essenziale coinvolgere tutti gli attori educativi: famiglie, istituzioni, scuole e organizzazioni del terzo settore.
  2. L’obiettivo è arricchire l’offerta educativa attraverso nuove strutture, spazi e opportunità in cui i giovani possano trascorrere il tempo libero con gli amici e discutere apertamente dei propri problemi. Questo aspetto è centrale nella quotidianità dei ragazzi e delle ragazze.
  3. I progetti dovrebbero promuovere e valorizzare la partecipazione attiva dei giovani, coinvolgendoli in decisioni e gestione di esperienze aggregative.
  4. Offrire occasioni di riflessione su temi importanti per la convivenza civile e lo sviluppo delle capacità di socializzazione e integrazione nella scuola, nella vita di gruppo e familiare.
  5. In questo contesto, lo sport riveste un ruolo di primaria importanza. La collaborazione tra istituzioni, società sportive e presidi educativi, con la scuola in primo piano, è fondamentale per strutturare la società attraverso i valori universali e intramontabili dello sport. Questi includono competenze motorie, cognitive, emotive e relazionali
  6. Lo sport, inteso come educazione alla relazione, può diventare il terzo pilastro educativo, affiancando la famiglia e la scuola

Opportunità per il Turismo

Nel Comune di Zogno, lo sviluppo del turismo è stato trascurato nel corso degli anni, forse perché considerato una fonte di reddito secondaria e non un’opportunità imprenditoriale significativa. Tuttavia, la realtà attuale dimostra che il turismo può diventare un’importante fonte di entrate per rinvigorire il territorio e sfruttarne appieno il potenziale. È essenziale cambiare questa percezione e promuovere una forma di turismo responsabile, che rispetti l’ambiente circostante.

Per incentivare lo sviluppo turistico, ci sono alcune azioni chiave da intraprendere:

  1. Sostenere gli imprenditori privati: Coloro che hanno già investito nel settore enogastronomico e alberghiero, compresi rifugi e B&B, dovrebbero ricevere supporto per continuare a offrire servizi di qualità ai visitatori.
  2. Migliorare le infrastrutture di collegamento: Concentrarsi sulla connettività tra la valle e la bassa bergamasca, con particolare attenzione al Comune di Zogno, che si trova in posizione strategica come primo paese della valle. Questo faciliterebbe l’accesso e incoraggerebbe i turisti a esplorare la zona.
  3. Creare servizi per promuovere il territorio: Utilizzare le moderne tecnologie informatiche per promuovere le attrattive turistiche locali.
  4. Collaborare con gruppi che gestiscono attrattive turistiche: Lavorare insieme a organizzazioni locali e gruppi che si occupano di promuovere il territorio. Questa sinergia può portare a iniziative congiunte e a una maggiore visibilità.

In sintesi, investire nel turismo responsabile, migliorare le infrastrutture e collaborare con gli stakeholder locali sono passi fondamentali per far crescere il turismo nel Comune di Zogno.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.